Valutazione e riabilitazione delle principali patologie neuropsicologiche infantili e adolescenziali

La neuropsicologia infantile e adolescenziale è stata influenzata dalla neuropsicologia cognitiva adulta. Ovviamente, bisogna tenere conto che il cervello di un bambino e/o di un adolescente è in fase di sviluppo. Anche nei bambini e nei ragazzi possiamo avere dei disturbi acquisiti e dei disturbi evolutivi. SI parla di disturbi acquisisti quando viene persa un’abilità che in precedenza si aveva e ciò può avvenire a seguito di una lesione neurologica o di una malattia. Invece, nel caso dei disturbi evolutivi, non c’è la perdita dell’abilità ma il disturbo si presenta nel corso dello sviluppo.

Vengono presi in esame varie aree cognitive come:

  • attenzione (attenzione sostenuta, attenzione selettiva, attenzione divisa e velocità di elaborazione);
  • funzioni esecutive (pianificazione, decision making, problem solving, memoria di lavoro, utilizzo di feedback/errori, superamento di abitudini/inibizione, flessibilità mentale);
  • apprendimento e memoria (memoria immediata, memoria a breve termine, memoria lungo termine (semantica e autobiografica), apprendimento implicito);
  • linguaggio (comprensione e produzione)
  • percettivo-motoria (percezione visiva, percezione visuo-costruttiva, percezione visuo-motoria, funzioni prassiche);
  • cognizioni sociale (riconoscimento delle emozioni e teoria della mente).

Per fare una corretta diagnosi è fondamentale effettuare i colloqui clinici con i bambini /ragazzi, con i genitori e in alcuni casi, anche con gli insegnanti per procedere sinergicamente. Inoltre, vengono utilizzati: l’osservazione sistematica ed i test che vengono accuratamente scelti, in base all’età, alla difficoltà che viene presentata e ai motivi che spingono a richiedere la consulenza (clinici, assicurativi o giuridico-forensi). Questa valutazione è fondamentale per poter fare una corretta diagnosi e quindi poi per procedere con la riabilitazione ossia il trattamento, seguendo le linee guida fornite dall’organizzazione mondiale della sanità. Ovviamente, la stesura del progetto riabilitativo è individuale e personalizzata.

Nello specifico mi occupo dei principali disturbi del neurosviluppo, come:

  • Disturbo dello sviluppo intellettivo (Disabilità intellettiva),
  • Disturbi generalizzati dello sviluppo,
  • Disturbi della comunicazione,
  • Balbuzie,
  • Disturbo dello spettro dell’autismo,
  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD),
  • Disturbo specifico dell’apprendimento,
  • Dislessia (compromissione nella lettura),
  • Discalculia (compromissione nel calcolo),
  • Disortografia e/o Disgrafia (compromissione nella scrittura);
  • Disturbo del movimento;
  • Tic;
  • Mutismo selettivo;
  • Patologie neurologiche (come epilessia);
  • Nascita prematura seguita da ritardi nell’acquisizione delle principali tappe dello sviluppo.
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Disturbi d’ansia e panico

  • Disturbo d’ansia da separazione,
  • Mutismo selettivo,
  • Fobia specifica (amaxofobia (paura di guidare), aerofobia (paura di volare), emetofobia (fobia specifica del vomitare), claustrofobia),
  • Disturbo d’ansia sociale,
  • Disturbo di panico,
  • Agorafobia,
  • Disturbo d’ansia generalizzata

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati

  • Disturbo ossessivo-compulsivo,
  • Disturbo da dismorfismo corporeo,
  • Disturbo da accumulo,
  • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli),
  • Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle).


Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti

  • Disturbo reattivo dell’attaccamento,
  • Disturbo da interazione sociale disinibita,
  • Disturbo da stress post-traumatico,
  • Disturbo da stress acuto,
  • Disturbi dell’adattamento,
  • Disturbo da lutto prolungato.


Disturbi dissociative

  • Disturbo dissociativo dell’identità,
  • Amnesia dissociativa,
  • Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione.


Disturbo da sintomi e disturbi correlati

  • Disturbo da sintomi somatici (cefalea, gastrite nervosa, colon irritabile, acufene, bruxismo, disfunzione temporo-mandibolare);
  • Disturbo da ansia da malattia,
  • Disturbo da sintomi neurologici funzionali (disturbo da conversione),
  • Disturbo fittizio


Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

  • Pica,
  • Disturbo da ruminazione,
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo,
  • Anoressia nervosa,
  • Bulimia nervosa,
  • Disturbo da binge-eating.

Disturbi dell’evacuazione

  • Enuresi (ripetuta emissione di urine in luoghi inappropriati),
  • Encopresi (ripetuta emissioni di feci in luoghi inappropriati)

Disturbi del sonno-veglia

  • Disturbo da insonnia,
  • Disturbi da ipersonnolenza,
  • Narcolessia,
  • Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia,
  • Disturbi dell’arousal del sonno NREM,
  • Disturbo da incubi,
  • Disturbo comportamentale del sonno REM,
  • Sindrome delle gambe senza riposo

Disfunzioni sessuali

  • Eiaculazione ritardata,
  • Disturbo erettile,
  • Disturbo dell’orgasmo femminile,
  • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile,
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione,
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile,
  • Eiaculazione precoce.
  • Disforia di genere

Disturbo da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta

  • Disturbo oppositivo provocatorio,
  • Disturbo esplosivo intermittente,
  • Disturbo della condotta,
  • Piromania

Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction

  • Disturbi correlati a sostanze (come cocaina, eroina, cannabis, oppiacei, allucinogeni, inalanti, sedativi, ipnotici, ansiolitici, stimolanti),
  • Disturbi correlati all’alcol,
  • Disturbi correlati alla caffeina,
  • Disturbo da uso da tabacco,
  • Disturbo da gioco d’azzardo,
  • Disturbo da gioco su internet

Disturbi neurocognitivi

  • Amnesia (disturbi di memoria),
  • Disturbi dello spazio,
  • Aprassia,
  • Afasia,
  • Delirium,
  • Ictus,
  • Ischemia,
  • Danno cerebrale traumatico,
  • Danno cerebrale dovuto a uso di sostanze/farmaci,
  • Idrocefalo normoteso,
  • Sclerosi multipla,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Alzheimer (Demenza d’Alzheimer),
  • Disturbo neurocognitivo frontotemporale (Demenza frontotemporale),
  • Disturbo neurocognitivo a corpi di Lewy (Demenza a corpi di Lewy),
  • Disturbo neurocognitivo vascolare (Demenza vascolare),
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a danno celebrare traumatico,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattie da prioni,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Parkinson (Parkinson demenza),
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Huntington.

Disturbi di personalità

  • Disturbo paranoide di personalità,
  • Disturbo schizoide di personalità,
  • Disturbo schizotipico di personalità,
  • Disturbo antisociale di personalità,
  • Disturbo borderline di personalità,
  • Disturbo istrionico di personalità,
  • Disturbo narcisistico di personalità,
  • Disturbo evitante di personalità,
  • Disturbo dipendente di personalità,
  • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.

Richiedi una consulenza gratuita