Il sostegno psicologico al ceregiver è un intervento che mira a fornire sostegno emotivo, psicologico ed emotivo per le persone che si prendono cura di persone affette da malattie e condizioni croniche, spesso membri della propria famiglia.
Questo tipo di supporto è di fondamentale importanza, poiché il ruolo del caregiver può essere si gratificante ma anche molto impegnativo e stressante. Infatti, si dedica molto tempo alla persona che è ammalata, dimenticandosi di sé stessi. Quando ci si occupa di sé stessi, spesso subentrano i sensi di colpa, ci si percepisce egoisti. Tuttavia, solo se ci si occupa di sé stessi, ci si può occupare degli altri.
Questo serve per ridurre lo stress e l’ansia associata al caregiving, per migliorare la relazione con sé stessi, con la persona ammalata, con gli altri membri della famiglia e con i colleghi di lavoro.Per ilcaregiver è importante accettare, comprendere la malattia e la necessità di far fronte ai propri sentimenti di inadeguatezza e impotenza.
E’ importante migliorare la comunicazione, inoltre viene usata la psicoeducazione per aiutare la persona a comprendere e accettare le varie fasi della malattia ed accettare l’ipotetico lutto. Tale sostegno è fondamentale per ridurre:
- lo stress,
- l’ansia,
- la depressione,
- disturbo post-traumatico da stress,
- le somatizzazioni.