Biofeedback

Il termine biofeedback (BFB) significa retro-informazione biologica, proprio perché permette di rilevare diverse funzioni biologiche. È costituito da vari strumenti elettronici che vengono connessi al corpo della persona mediante dei sensori. Il biofeedback è fondamentale per rendere la persona consapevole del legame che esiste tra mente e corpo. Infatti, la persona comprende come mutano le funzioni biologiche con il mutare di altre funzioni, nello specifico le funzioni cognitive. Il biofeedback consente di misurare diversi parametri biologici, quali:

• la frequenza del battito cardiaco,
• la reattività elettrica delle ghiandole sudoripare,
• la tensione muscolare,
• la temperatura cutanea
• la frequenza respiratoria.

Le informazioni ottenute mediante il biofeedback possono essere mostrate mediante un grafico o in modo ancora più diretto attraverso segnali visivi o sonori.
ll biofeedback può essere utilizzato già nelle fasi iniziali della terapia, per confermare la diagnosi e fare l’assesment. Infatti, le misurazioni di questi parametri variano sulla base della patologia della persona. Il biofeedback può essere utilizzato sia con gli adulti che con i bambini. L’utilizzo del biofeedback non ha controindicazioni ed è indolore.
Questo strumento viene utilizzato per il trattamento di diverse patologie psicologiche e mediche, utilissimo per comprendere l’evoluzione del disturbo. Il biofeedback usa il principio del rinforzamento positivo, ossia è un evento che compare immediatamente dopo un comportamento e questo porta all’aumento del comportamento stesso. Questo lo rende utilizzabile anche con i bambini o con pazienti psichiatrici che manifestano dei comportamenti aggressivi e che manifestano nervosismo.

Ha vari ambiti applicativi:

• cefalee,
• cefalee muscolo-tensive,
• cefalee vaso-motorie,
• cefalee miste,
• sindrome da colon irritabile,
• gastriti,
• bruxismo,
• infiammazione miofasciale,
• infiammazione temporo- mandibolare,
• disturbo post traumatico da stress (ptsd),
• enuresi,
• encopresi,
• dolori articolari,
• acufene,
• fobie,
• ansia,
• fibromialgia,
• la sindrome di Gilles de la Tourette,
• depressione,
• il crampo dello scrivano,
• stress,
• adhd,
• balbuzie,
• disturbi della condotta,
• esplosioni di rabbia,
• e altre patologie.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Disturbi d’ansia e panico

  • Disturbo d’ansia da separazione,
  • Mutismo selettivo,
  • Fobia specifica (amaxofobia (paura di guidare), aerofobia (paura di volare), emetofobia (fobia specifica del vomitare), claustrofobia),
  • Disturbo d’ansia sociale,
  • Disturbo di panico,
  • Agorafobia,
  • Disturbo d’ansia generalizzata

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati

  • Disturbo ossessivo-compulsivo,
  • Disturbo da dismorfismo corporeo,
  • Disturbo da accumulo,
  • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli),
  • Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle).


Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti

  • Disturbo reattivo dell’attaccamento,
  • Disturbo da interazione sociale disinibita,
  • Disturbo da stress post-traumatico,
  • Disturbo da stress acuto,
  • Disturbi dell’adattamento,
  • Disturbo da lutto prolungato.


Disturbi dissociative

  • Disturbo dissociativo dell’identità,
  • Amnesia dissociativa,
  • Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione.


Disturbo da sintomi e disturbi correlati

  • Disturbo da sintomi somatici (cefalea, gastrite nervosa, colon irritabile, acufene, bruxismo, disfunzione temporo-mandibolare);
  • Disturbo da ansia da malattia,
  • Disturbo da sintomi neurologici funzionali (disturbo da conversione),
  • Disturbo fittizio


Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

  • Pica,
  • Disturbo da ruminazione,
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo,
  • Anoressia nervosa,
  • Bulimia nervosa,
  • Disturbo da binge-eating.

Disturbi dell’evacuazione

  • Enuresi (ripetuta emissione di urine in luoghi inappropriati),
  • Encopresi (ripetuta emissioni di feci in luoghi inappropriati)

Disturbi del sonno-veglia

  • Disturbo da insonnia,
  • Disturbi da ipersonnolenza,
  • Narcolessia,
  • Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia,
  • Disturbi dell’arousal del sonno NREM,
  • Disturbo da incubi,
  • Disturbo comportamentale del sonno REM,
  • Sindrome delle gambe senza riposo

Disfunzioni sessuali

  • Eiaculazione ritardata,
  • Disturbo erettile,
  • Disturbo dell’orgasmo femminile,
  • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile,
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione,
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile,
  • Eiaculazione precoce.
  • Disforia di genere

Disturbo da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta

  • Disturbo oppositivo provocatorio,
  • Disturbo esplosivo intermittente,
  • Disturbo della condotta,
  • Piromania

Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction

  • Disturbi correlati a sostanze (come cocaina, eroina, cannabis, oppiacei, allucinogeni, inalanti, sedativi, ipnotici, ansiolitici, stimolanti),
  • Disturbi correlati all’alcol,
  • Disturbi correlati alla caffeina,
  • Disturbo da uso da tabacco,
  • Disturbo da gioco d’azzardo,
  • Disturbo da gioco su internet

Disturbi neurocognitivi

  • Amnesia (disturbi di memoria),
  • Disturbi dello spazio,
  • Aprassia,
  • Afasia,
  • Delirium,
  • Ictus,
  • Ischemia,
  • Danno cerebrale traumatico,
  • Danno cerebrale dovuto a uso di sostanze/farmaci,
  • Idrocefalo normoteso,
  • Sclerosi multipla,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Alzheimer (Demenza d’Alzheimer),
  • Disturbo neurocognitivo frontotemporale (Demenza frontotemporale),
  • Disturbo neurocognitivo a corpi di Lewy (Demenza a corpi di Lewy),
  • Disturbo neurocognitivo vascolare (Demenza vascolare),
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a danno celebrare traumatico,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattie da prioni,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Parkinson (Parkinson demenza),
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Huntington.

Disturbi di personalità

  • Disturbo paranoide di personalità,
  • Disturbo schizoide di personalità,
  • Disturbo schizotipico di personalità,
  • Disturbo antisociale di personalità,
  • Disturbo borderline di personalità,
  • Disturbo istrionico di personalità,
  • Disturbo narcisistico di personalità,
  • Disturbo evitante di personalità,
  • Disturbo dipendente di personalità,
  • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.

Richiedi una consulenza gratuita