Stress da rientro scolastico: come aiutare bambini e ragazzi a superare l’impatto emotivo a Siracusa

Stress da rientro scolastico: come aiutare bambini e ragazzi a superare l’impatto emotivo a Siracusa

Settembre, a Siracusa e provincia, segna ogni anno il ritorno sui banchi di scuola: un momento delicato, spesso accompagnato da emozioni contrastanti. Dopo mesi estivi fatti di libertà e ritmi lenti, i bambini e gli adolescenti devono riabituarsi a orari fissi, impegni e responsabilità.
Questo brusco cambiamento può generare ansia, stress, tristezza e somatizzazioni come mal di pancia e mal di testa.

Durante l’estate i ritmi sono dettati dai desideri e dal relax: ci si sveglia tardi, si mangia quando si ha fame e le giornate scorrono lentamente, soprattutto nelle località di mare come Siracusa. Il ritorno improvviso alla routine scolastica può risultare faticoso e avere un forte impatto emotivo.


Segnali di stress e ansia nei bambini e ragazzi

I genitori possono osservare diversi segnali che indicano difficoltà emotive legate al rientro scolastico:

  • Difficoltà ad addormentarsi o a dormire bene

  • Cambiamenti nelle abitudini alimentari

  • Ansia o preoccupazione costante

  • Stress e irritabilità

  • Perdita di motivazione

  • Paura di non riuscire a scuola

  • Timore di non prendere buoni voti

  • Paura di socializzare o di essere esclusi

  • Episodi di bullismo o paura di subirlo

  • Mal di testa e mal di pancia frequenti

  • Difficoltà di integrazione nel gruppo classe

Riconoscere tempestivamente questi sintomi è fondamentale per intervenire in tempo e prevenire il peggioramento del disagio emotivo.

Consigli pratici per i genitori

Il ruolo dei genitori è fondamentale per aiutare i figli ad affrontare al meglio questo periodo di transizione. Alcuni suggerimenti utili:

  • Chiedi come stanno, non solo come è andata a scuola: interessarsi alle emozioni, non solo ai risultati.

  • Valida le emozioni: insegna che tutte le emozioni sono importanti e non devono essere nascoste.

  • Mostra presenza e disponibilità: fai sentire ai tuoi figli che possono contare su di te.

  • Riorganizza gradualmente le giornate: evita di concentrare tutte le attività (scuola, sport, corsi) già dalla prima settimana.

  • Rispetta i loro tempi: ogni bambino ha bisogno di tempo per adattarsi al nuovo ritmo scolastico.

Quando rivolgersi a uno psicologo infantile a Siracusa

Se i sintomi di ansia, stress o disagio persistono, può essere utile rivolgersi a uno psicologo infantile a Siracusa.
Anche solo poche sedute possono aiutare i bambini e i ragazzi a ritrovare l’equilibrio emotivo e affrontare con serenità la scuola.
In alcuni casi, sono consigliati anche incontri psicologici o psicoterapeutici con i genitori, per comprendere meglio come supportare i propri figli nella gestione delle difficoltà emotive e pratiche legate al rientro scolastico.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Disturbi d’ansia e panico

  • Disturbo d’ansia da separazione,
  • Mutismo selettivo,
  • Fobia specifica (amaxofobia (paura di guidare), aerofobia (paura di volare), emetofobia (fobia specifica del vomitare), claustrofobia),
  • Disturbo d’ansia sociale,
  • Disturbo di panico,
  • Agorafobia,
  • Disturbo d’ansia generalizzata

Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati

  • Disturbo ossessivo-compulsivo,
  • Disturbo da dismorfismo corporeo,
  • Disturbo da accumulo,
  • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli),
  • Disturbo da escoriazione (stuzzicamento della pelle).


Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti

  • Disturbo reattivo dell’attaccamento,
  • Disturbo da interazione sociale disinibita,
  • Disturbo da stress post-traumatico,
  • Disturbo da stress acuto,
  • Disturbi dell’adattamento,
  • Disturbo da lutto prolungato.


Disturbi dissociative

  • Disturbo dissociativo dell’identità,
  • Amnesia dissociativa,
  • Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione.


Disturbo da sintomi e disturbi correlati

  • Disturbo da sintomi somatici (cefalea, gastrite nervosa, colon irritabile, acufene, bruxismo, disfunzione temporo-mandibolare);
  • Disturbo da ansia da malattia,
  • Disturbo da sintomi neurologici funzionali (disturbo da conversione),
  • Disturbo fittizio


Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

  • Pica,
  • Disturbo da ruminazione,
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo,
  • Anoressia nervosa,
  • Bulimia nervosa,
  • Disturbo da binge-eating.

Disturbi dell’evacuazione

  • Enuresi (ripetuta emissione di urine in luoghi inappropriati),
  • Encopresi (ripetuta emissioni di feci in luoghi inappropriati)

Disturbi del sonno-veglia

  • Disturbo da insonnia,
  • Disturbi da ipersonnolenza,
  • Narcolessia,
  • Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia,
  • Disturbi dell’arousal del sonno NREM,
  • Disturbo da incubi,
  • Disturbo comportamentale del sonno REM,
  • Sindrome delle gambe senza riposo

Disfunzioni sessuali

  • Eiaculazione ritardata,
  • Disturbo erettile,
  • Disturbo dell’orgasmo femminile,
  • Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile,
  • Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione,
  • Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile,
  • Eiaculazione precoce.
  • Disforia di genere

Disturbo da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta

  • Disturbo oppositivo provocatorio,
  • Disturbo esplosivo intermittente,
  • Disturbo della condotta,
  • Piromania

Disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction

  • Disturbi correlati a sostanze (come cocaina, eroina, cannabis, oppiacei, allucinogeni, inalanti, sedativi, ipnotici, ansiolitici, stimolanti),
  • Disturbi correlati all’alcol,
  • Disturbi correlati alla caffeina,
  • Disturbo da uso da tabacco,
  • Disturbo da gioco d’azzardo,
  • Disturbo da gioco su internet

Disturbi neurocognitivi

  • Amnesia (disturbi di memoria),
  • Disturbi dello spazio,
  • Aprassia,
  • Afasia,
  • Delirium,
  • Ictus,
  • Ischemia,
  • Danno cerebrale traumatico,
  • Danno cerebrale dovuto a uso di sostanze/farmaci,
  • Idrocefalo normoteso,
  • Sclerosi multipla,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Alzheimer (Demenza d’Alzheimer),
  • Disturbo neurocognitivo frontotemporale (Demenza frontotemporale),
  • Disturbo neurocognitivo a corpi di Lewy (Demenza a corpi di Lewy),
  • Disturbo neurocognitivo vascolare (Demenza vascolare),
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a danno celebrare traumatico,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattie da prioni,
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Parkinson (Parkinson demenza),
  • Disturbo neurocognitivo dovuto a malattia di Huntington.

Disturbi di personalità

  • Disturbo paranoide di personalità,
  • Disturbo schizoide di personalità,
  • Disturbo schizotipico di personalità,
  • Disturbo antisociale di personalità,
  • Disturbo borderline di personalità,
  • Disturbo istrionico di personalità,
  • Disturbo narcisistico di personalità,
  • Disturbo evitante di personalità,
  • Disturbo dipendente di personalità,
  • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità.

Richiedi una consulenza gratuita