Il parent training. è una tecnica di intervento psicoeducativo cognitivo-comportamentale, progettato per aiutare i genitori a sviluppare competenze e strategie efficaci nella gestione dei comportamenti problema dei loro bambini. Vengono offerti consigli pratici e tecniche per aiutare i genitori a gestire le sfide quotidiane come l’aggressività, indisciplina e/o problemi di comunicazione dei bimbi. Il parent training è una forma di sostegno alla genitorialità fondamentale per aiutare i genitori nella gestione dei figli in età evolutiva (bambini e adolescenti), evitando di commettere errori. Si aiutano i genitori a gestire i propri figli, senza giudicarli. I genitori vengono coinvolti nel processo educativo, riabilitativo e psicoterapeutico dei bambini e/o adolescenti.
Il parent training viene usato per:
•	 i deficit linguistici;
•	 le difficoltà dell’apprendimento (DSA);
•	dislessia;
•	disortografia;
•	discalculia;
•	disabilità intellettiva;
•	 il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività (ADHD);
•	 il disturbo della condotta;
•	 i disturbi dello spettro autistico;
•	disturbo oppositivo-provocatorio;
•	 i comportamenti aggressivi;
•	 le paure;
•	 l’eccessiva timidezza;
•	enuresi (ripetuta emissione di urine in luoghi inappropriati);
•	encopresi (ripetuta emissione di feci in luoghi inappropriati);
•	fobia scolastica;
•	somatizzazioni.

 
				







