Stress da rientro scolastico: come aiutare bambini e ragazzi a superare l’impatto emotivo a Siracusa
Settembre, a Siracusa e provincia, segna ogni anno il ritorno sui banchi di scuola: un momento delicato, spesso accompagnato da emozioni contrastanti. Dopo mesi estivi fatti di libertà e ritmi lenti, i bambini e gli adolescenti devono riabituarsi a orari fissi, impegni e responsabilità.
Questo brusco cambiamento può generare ansia, stress, tristezza e somatizzazioni come mal di pancia e mal di testa.
Durante l’estate i ritmi sono dettati dai desideri e dal relax: ci si sveglia tardi, si mangia quando si ha fame e le giornate scorrono lentamente, soprattutto nelle località di mare come Siracusa. Il ritorno improvviso alla routine scolastica può risultare faticoso e avere un forte impatto emotivo.
Segnali di stress e ansia nei bambini e ragazzi
I genitori possono osservare diversi segnali che indicano difficoltà emotive legate al rientro scolastico:
-
Difficoltà ad addormentarsi o a dormire bene
-
Cambiamenti nelle abitudini alimentari
-
Ansia o preoccupazione costante
-
Stress e irritabilità
-
Perdita di motivazione
-
Paura di non riuscire a scuola
-
Timore di non prendere buoni voti
-
Paura di socializzare o di essere esclusi
-
Episodi di bullismo o paura di subirlo
-
Mal di testa e mal di pancia frequenti
-
Difficoltà di integrazione nel gruppo classe
Riconoscere tempestivamente questi sintomi è fondamentale per intervenire in tempo e prevenire il peggioramento del disagio emotivo.
Consigli pratici per i genitori
Il ruolo dei genitori è fondamentale per aiutare i figli ad affrontare al meglio questo periodo di transizione. Alcuni suggerimenti utili:
-
Chiedi come stanno, non solo come è andata a scuola: interessarsi alle emozioni, non solo ai risultati.
-
Valida le emozioni: insegna che tutte le emozioni sono importanti e non devono essere nascoste.
-
Mostra presenza e disponibilità: fai sentire ai tuoi figli che possono contare su di te.
-
Riorganizza gradualmente le giornate: evita di concentrare tutte le attività (scuola, sport, corsi) già dalla prima settimana.
-
Rispetta i loro tempi: ogni bambino ha bisogno di tempo per adattarsi al nuovo ritmo scolastico.
Quando rivolgersi a uno psicologo infantile a Siracusa
Se i sintomi di ansia, stress o disagio persistono, può essere utile rivolgersi a uno psicologo infantile a Siracusa.
Anche solo poche sedute possono aiutare i bambini e i ragazzi a ritrovare l’equilibrio emotivo e affrontare con serenità la scuola.
In alcuni casi, sono consigliati anche incontri psicologici o psicoterapeutici con i genitori, per comprendere meglio come supportare i propri figli nella gestione delle difficoltà emotive e pratiche legate al rientro scolastico.







