Stai cercando uno psicologo, ma non sai da dove cominciare? In questo articolo scoprirai chi è lo psicologo, quali sono le differenze con psicoterapeuti e psichiatri, e quando è il momento giusto per chiedere aiuto.
Chi è lo psicologo?
Lo psicologo è un professionista sanitario laureato in Psicologia (triennale + magistrale), che ha superato l’esame di Stato ed è iscritto all’Albo degli Psicologi della propria regione. Non si occupa solo di disturbi mentali gravi, ma anche di difficoltà quotidiane, ansia, stress, e prevenzione del disagio psicologico.
Molti problemi fisici, come gastrite, mal di testa, alopecia e sindrome del colon irritabile, sono legati allo stress. Lo psicologo aiuta a riconoscere questi segnali e a migliorare il benessere generale.
Psicologo e psicoterapeuta: quali sono le differenze?
Lo psicologo offre supporto psicologico, consulenze e diagnosi. Lo psicoterapeuta, invece, ha una formazione specialistica di 4 anni post-laurea (in Psicologia o Medicina) ed è abilitato a trattare patologie psicologiche più complesse.
In sintesi:
-
Psicologo = ascolto, sostegno, diagnosi
-
Psicoterapeuta = cura di disturbi psicologici, interventi terapeutici approfonditi
Se uno psicologo è anche psicoterapeuta, può accompagnarti in un percorso terapeutico completo. Altrimenti, ti indirizzerà verso il professionista più adatto.
Psicoterapeuta vs psichiatra: a chi rivolgersi?
Il psichiatra è un medico specializzato che cura i disturbi psichiatrici con i farmaci (psicofarmaci). Lo psicoterapeuta, invece, lavora sulle cause profonde del disagio, senza utilizzare farmaci.
Il terapeuta valorizza le tue risorse interiori, aiutandoti a rafforzare i tuoi punti di forza per superare le difficoltà e raggiungere un benessere duraturo.
Quando è il momento giusto per consultare uno psicologo?
Se ti stai chiedendo “Devo andare dallo psicologo?”, probabilmente è già un segnale che qualcosa merita attenzione. Lo psicologo può aiutarti in molti momenti della vita, anche in assenza di una vera e propria patologia.
Ecco alcuni motivi per consultarlo:
-
Ansia e stress
-
Problemi relazionali o di coppia
-
Autostima bassa
-
Miglioramento personale o sportivo
-
Difficoltà emotive
-
Dolori fisici ricorrenti (dopo esclusione medica)
Rivolgersi a un professionista del benessere psicologico non è un segno di debolezza, ma un atto di cura verso sé stessi. Affidarsi a uno psicologo o psicoterapeuta può davvero cambiare la tua vita.







