Il coaching e il couseling psicologico sono due approcci di supporto e di aiuto. Il coaching mira a potenziare le abilità di una persona e a scoprirne di nuove con il fine di raggiungere obiettivi specifici, migliorare le performance o affrontare sfide specifiche. In altre parole, il coaching tiene conto delle abilità della persona e aiuta a raggiungere le performance e gli obiettivi prefissati. Il coaching spazia in molte aree: dallo sport, al lavoro, alla vita personale.
Il couseling psicologico ha l’obiettivo di aiutare le persone ad affrontare e risolvere le difficoltà emotive, relazioni, comportamentali e psicologiche. Per fare questo, viene usato il colloquio, contesto dove si ascolta attivamente ed empaticamente la persona. Per ascolto attivo si intende l’attenzione concentrata e la comprensione empatica di quello che la persona ci comunica. Ascoltare va oltre il sentire il mero suono delle parole ma significa comprenderle con il “cuore”, evitando giudizi.
Aree di intervento:
•	Career coach (coach della carriera);
•	Coach del benessere;
•	Life coach (coach di vita);
•	Mental coach (coach mentale);
•	Problem solving (risoluzione dei problemi);
•	Decision making (presa delle decisioni);
•	Mindfulness;
•	Incremento dell’auto-efficacia;
•	Incremento dell’intelligenza emotiva;
•	Counseling psicologico;
•	Counseling familiare;
•	Counseling di coppia.
 
				








