Il training di rilassamento mira a ridurre l’arousal ossia l’attivazione del sistema nervoso centrale e ha l’obiettivo di migliorare la capacità delle persone di rilassarsi, per superare le tensioni e ridurre lo stress, in modo da poter affrontare al meglio alcune situazioni. Le persone acquisiranno tale competenza e saranno in grado di auto-applicarle diventando indipendenti dal terapeuta. Il training di rilassamento è utile per tutti: bambini, adulti e anziani, anche in assenza di una difficoltà. Grazie al training di rilassamento si apprenderà a gestire meglio le proprie emozioni.
Esistono varie procedure per rilassarsi e che sono inserite all’interno del training di rilassamento. La scelta della procedura viene fatta in modo accurato sulla base delle esigenze della persona che lo richiede.
Tra le procedure:
•	tecniche di respirazione;
•	rilassamento progressivo di Jacobson,
•	training autogeno,
•	tecniche di immaginazione,
•	mindfulness.
Il training ha diverse applicazioni che mirano alla riduzione dell’arousal, al raggiungimento del benessere psicofisico e della calma mentale.
Le principali applicazione del training di rilassamento sono:
•	alleviare i problemi di salute,
•	alleviare il dolore cronico,
•	alzare le difese immunitarie,
•	ridurre gli attacchi di rabbia,
•	ridurre la disregolazione emotiva,
•	ridurre l’ansia,
•	ridurre l’ansia generalizzata,
•	affrontare le fobie,
•	affrontare l’ansia di guidare,
•	affrontare l’ansia dell’aereo,
•	ridurre l’ipertensione,
•	ridurre i disturbi gastro-intestinali,
•	ridurre i problemi cardiovascolari,
•	ridurre le gastriti,
•	ridurre i problemi dovuti al colon irritabile,
•	ridurre le cefalee,
•	ridurre gli acufeni,
•	ridurre i sintomi della fibromialgia,
•	alleviare il bruxismo,
•	alleviare l’infiammazione miofasciale,
•	alleviare l’infiammazione temporo- mandibolare,
•	ridurre lo stress,
•	ridurre i sintomi dell’artrite e dell’artrosi,
•	trattare i disturbi post-traumatici da stress (PTSD),
•	migliorare il rilassamento e il raggiungimento dello stato di calma,
•	migliorare l’autocontrollo,
•	potenziare le capacità mnestiche,
•	potenziare le prestazioni psicofisiche,
•	migliorare il benessere. 
Per essere certi dei risultati raggiunti e per velocizzare l’apprendimento uso il biofeedback.
 
				








